In latino “adeste fideles” da’… qualche sensazione in piu’. Penso che, nell’anima, il senso sia capito anche da chi non è versato in questa lingua, specie se non si e’ di lingua neolatina. Le mie conoscenze di latino sono ferme alla scuola dell’obbligo (che brutta parola, “obbligo”, tanto meno per la fede che deve essere libera, non in contrasto con la liberta’ di pensare. Ma, tant’e’…usiamola, comunque). Ora, come allora, questa lingua mi piace.
Chiaramente io non sono “lefebvriano”, anzi auspicherei una Chiesa ancor di piu’ aperta e, se possibile, piu’ libera dai suoi stessi dogmi i quali, ancora oggi, sono caratterizzati dal concetto di “obbligo” e di “precetto”.
Ma il latino, nei canti religiosi, e’ una caratteristica storica, direi atavica, della stessa religiosita’. Religiosita’ che, si badi bene, non va intesa come “religione”, ma come un sentimento. Sentimento, ecco su quale linea si deve muovere la fede.
Un sentimento dell’anima, sentimento che non ha “religone” se non quella dell’essere e del vivere “ascoltando il cuore”, limitando la nostra liberta’ solo laddove questa confligga con quella degli altri. Le altre restrizioni della liberta’ di pensiero e di sentimento non vanno bene. Tanto meno quelle imposte in nome di questa o quella religione, “pena il castigo”. Una frase di Guccini (a proposito di latino) dice :”libera nos domine… dai manichei che ti urlano “o con noi o traditore”.
“non pensare, ubbidisci e riga dritto…”
No, carissimi amici e carissime amiche, il Dio meraviglioso che immagino io e’ tutt’altra cosa. Un Dio che ti ama, prescindendo da quanto tu abbia creduto in questo o in quest’altro “dogma”. Un Dio presente nella mia, nella tua vita, cosi’ come ciascuno di noi e’, sia a livello di fede, sia a livello di ragione o di idee.
“Fides”, “fiducia”. In un Amore davvero universale ed incondizionato che “un giorno ti dira’ “: “non ti rifiuto perche’ non mi hai trovato, ma ti accetto perche’ mi hai cercato”.
Con questi miei pensieri, vi faccio ancora i miei piu’ Sinceri Auguri.
CIAO, AMICHE ED AMICI
Marghian
20 responses to “BUONE SANTE FESTE DI NATALE, MIEI CARI AMICI ED AMICHE”
in fondo al cuore
23 dicembre 2012 alle 20:02
tantissimi auguri anche a te caro Marghian, un forte abbraccio!
MARGHIAN
23 dicembre 2012 alle 20:10
Oh, Silvia. Mi sono divertito (ma e’ stato anche un bellissimo dovere per me) a creare queste immagini. Le avreste viste muoversi una dopo l’altra, con l’apparire delle scritte, nell’ordine didascalico. Non avendo potuto pero’ incorporare il file “power point” con le animazioni personalizzate, nel quale avreste sentito anche il – mio- commento musicale con brani natalizi, ho preso le “diapositive” e le ho inserite, come singole immagini Jpg, nel post.
“Adeste fideles” (che e’ anche uno dei brani che ho suonato per il file P. Point) conclude il tutto.
🙂 Dolce notte, Silvia.
Marghian
marisa
23 dicembre 2012 alle 21:01
Che aria di Natale che hai portato carissimo Marghy…..
Tantissimi auguri di un sereno Santo Natale a te e ai tuoi famigliari
Un caro abbraccio….Marisa
MARGHIAN
23 dicembre 2012 alle 21:20
Marisa!!!!! Ho scritto dell’altro, sulla canzone in latino e..sulla fede ( o meglio, su come si vive la fede, puttroppo ancora oggi “imposta”, sia dalle “istituzioni” che da noi stessi, storicamente condizionati da schemi dogmatici precostituiti).
La fede dovrebbe essere libera, intesa come un credere senza paure o sensi di colpa. Libera non da farci fare “i cavoli nostri” senza legge o religone (che, anche quella, significa “legge”, sempre dal latino “religere” , “stabilire delle regole”). Ma la liberta’ di avere i nostri dubbi, di pensare che certe cose possano essere diverse da come ci e’ stato imposto di credere “senza poter pensare”, liberi da opprimenti sensi di colpa eccetera. Ecco.
Ciao Marisa e… a prescindere da tutto questo (la “pignoleria di Marghy” su queste cose….)
:)BUON NATALE!!!!! A te e Lino
Marghy
skayrose59
23 dicembre 2012 alle 21:21
Buon Natale Marghian!
MARGHIAN
23 dicembre 2012 alle 21:22
BUON NATALE, SILVIA!!!! :)Grazie del tuo augurio e del tuo saluto. Ti abbraccio…
Marghian
Rebecca
24 dicembre 2012 alle 06:59
Caro Marghian abbi una Serena Vigilia di Natale con amore Pif♥
MARGHIAN
24 dicembre 2012 alle 11:55
“Una serena vigilia….” :)hai scritto una cosa giusta, Rebecca. “Giusta”, e non solo bella. L’attesa di una cosa bella e’ gia’ .gioire della cosa che si attende. Come infatti si dice “pregustare” (gustare prima). Ecco, tu hai colto l’importanza della vigilia (di tutte le cose, non solo del Natale, e’ vero?).
“La vigilia”.. in latino “vigilia” significa “veglia”. E da “vigilia” dereiva la stessa parola “veglia”. Si dice, a volte, “non ho dormito pensando che tu saresti arrivata”. Ecco, l’attesa che ti fa trepidare, una amozione forse pari all’avvento della cosa aspettata. Ecco, la vigilia e’ proprio questo: gioire, gia’ da prima, della cosa che avverra’. Bella e’ l’attesa di una cosa bella, come brutta e’ l’attesa di una cosa brutta… (“pre-occuparsi.”.”.occuparsi di una cosa…gia’ da prima”…vedi?).
Serena :)VIGILIA di NATALE a te, carissima Rebecca Pif.
Marghian
Rebecca
24 dicembre 2012 alle 13:57
tu sei sempre nel mio cuore caro Marghian… abbi con Nives sereni giorni colmo d’amore .. che sia il più sentito Natale per te… Pif♥
carla
24 dicembre 2012 alle 07:54
Buon Natale caro Livio.
Grazie per tutto quello che ci hai dedicato, momenti bellissimi di condivisione.
A presto, un abbraccio
carla
MARGHIAN
24 dicembre 2012 alle 12:07
Ciao carla!!!!! Il piacere…e tutto mio. No, Carla… il piacere 🙂 e’ anche vostro. “Si dice cosi'” ma il piacere e’ anche vostro e cio’ aumenta il mio stesso piacere.
Amo giocare con le parole, Carla. Ma la condivisione da’ proprio questo: la gioia trasmessa all’altro da’ maggior gioia a te stessa”. Vedi? Non e’ solo un gioco di parole che ti ho scritto. :)Ciao Carla, e :)Buon Natale.
Marghian
carla
24 dicembre 2012 alle 13:10
Ecco… aggiungo un “grazie particolare” per qualcosa di bello che mi è appena arrivato! 😳
Il mio Natale sarà senza dubbio melodioso quest’anno! 😆
Grazie Marghian, ma grazie davvero!
Un abbraccio forte forte
bruce
24 dicembre 2012 alle 18:35
Ciao marghian, un gran bel post dedicato al Natale.
Ti auguro un Buon Natale e felice 2013.
Bruce & Bleff
arthur
24 dicembre 2012 alle 18:43
Potevo mancare? Molto bello questo tuo post, pieno di colori e di allegria, l’atmosfera giusta per il Natale.
Buon Natale caro Marghian. 😉
MARGHIAN
24 dicembre 2012 alle 19:33
ARTHUR, BRUCE, REBECCA, CARLA…. sto per andare a cena fuori, VI SALUTO IN GRUPPO, PER STASERA, E VI RINGRAZIO DI VERO CUORE, E RICAMBIO I VOSTRI BELLISSIMI AUGURI (segue “simgolarmente”. 🙂 ciao.
Marghian
MARGHIAN
24 dicembre 2012 alle 20:25
Eccomi (???!!!) :)no, non sono tornato indietro, sono a cena fuori in una casa di campagna di un mio amico di Oristano, per la cena di Natale. C’e un pc, e dato che non vogliono aiuto per cucinare, ehehe… e ricordo la password per wp, vi scrivo qualcosa veloce veloce.
Oh, carla…ti e’ arrivato? Amici, si tratta di musica… e di canzoni (cantate e suonate da me…oh bella…..)
La voce non e’ al top, ma per una cosa fatta “per hobby” va bene ugualmente.
BUON NATALE, CARLA!!!
Marghian
MARGHIAN
24 dicembre 2012 alle 20:31
Bruce…era un file “power point” che putroppo non ho potuto incorporare, ed ecco che l’ho..”smontato”, immagine per immagine (o meglio, il file e’ integro, ho copiato le immagini delle diapositive e le ho postate poi in sequenza qui).
E ci ho aggiunto, fuori programma (viva la spontaneita’….) una critica a certo modo di credere, sai quelli che ti dicono “sai cosa rischi-nei riguardi di Dio- se pensi questo…se non credi a quest’altro…” eccetera.
Chiaramente, il “motivo centrale” del post e’ augurarvi un BUON NATALE come si deve, anzi..come si vuole, dato che, come ho scritto, :)sono contrario agli obblighi.
Io..voglio farvi gli auguri..che bella cosa!! :)Ciao Bruce.
Marghian
MARGHIAN
24 dicembre 2012 alle 20:35
Ciao Arthur, grazie di essere venuto (si’, venuto, e non e’ una cosa virtuale, il commento e’ tuo…io vi chiamo amici a distanza, non amici virtuali…solo perche’ si usano i computers? Le amicizie per telefono, o per radio-i CB, radioamatori- di allora, quando non c’erano i pc, erano forse chiamate virtuali? No, non lo erano, come non lo sono queste amicizie, che sono vere..).
BUON NATALE ARTHUR, esteso a tutti i tuoi cari (dalla tua famiglia ai tuoi amici, vicini o distanti che siano).
Marghian
skayrose59
26 dicembre 2012 alle 16:12
Ciao Marghian ripasso con calma dal tuo blog perchè anche a me è capitato di avere problemi di connessione appena aprivo wordpress, e sono riuscita a lasciarti solo i saluti, oggi va meglio ed ieri sera sono riuscita a scrivere un’altro post e a caricare la musica, se vuoi puoi provare anche tu andando su Sound Cloud, cercare una canzone e copiare il codice html sul widget TESTO del tuo blog, nello spazio apposito.Provaci e fammi sapere, Buone festività ciao
MARGHIAN
26 dicembre 2012 alle 20:22
Oh Silvia..vai tranquilla, riguardo al visitarmi e scrivere… wordpress sta dando problemi a molti, ma non e’ proprio “colpa” di wp, e’ una questione di incompatibilita’ con un browser od un altro. Ora io, con il browser “maxtron.com” non ho probpemi, mentre con “internete explorer e “firefox” le pagine wp sembravano un ingranaggio “da ingrassare” tanto si bloccava e andava piano e, di punto in bianco usciva scritto “segnala errore” “non inviare” e scegliendo “non inviare” mi spegneva internet. A presto-a quando io o tu…abbiamo tempo, Silvia (provero’ “Sound Cloud”, Silvia, ti faro’ sapere). 🙂 Ciao.
Marghian